Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha fornito una pletora di lavori sull’efficacia dell’impiego terapeutico dell’acido ialuronico per migliorare la sintomatologia causata dalle affezioni vaginali e vescicali, soprattutto in donne in menopausa. Lo scambio di informazioni e di esperienze da parte dei relatori consentirà ai partecipanti di avere le conoscenze necessarie per affrontare tale problematica in ambito ginecologico e urologico. Qualsiasi studio ed analisi di questa problematica non può che suscitare un enorme interesse nel campo uro-ginecologico e nel campo della prevenzione al fine di migliorare la salute ed il benessere globale. Si calcola, ad esempio, che almeno il 50% delle donne in età post-menopausale presenti qualche evidenza di discomfort urogenitale e molte donne ritengono che l’atrofia urogenitale rappresenti una conseguenza inevitabile del processo di invecchiamento tissutale.
Alla luce di quanto riportato, l’obiettivo principale del corso sarà quello di evidenziare lo stato attuale
delle conoscenze sull’argomento attraverso un’analisi della problematica. Durante il convegno saranno
analizzati gli aspetti più salienti della gestione dei disturbi vaginali e uroteliali, al fine di evidenziare i dati
clinici e scientifici sull’efficacia delle terapie convenzionali e sulla possibilità di impiego di terapie alternative
e/o complementari. Particolare enfasi verrà data all’utilizzo dell’Acido Ialuronico a bassissimo peso molecolare
TUTTI I BENEFICI DELL’ACIDO IALURONICO A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-02-2020
- Fine iscrizione: 22-07-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 20-01-2020
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 287766
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
I SESSIONE DIDATTICA
Storia e funzioni biologiche dell’acido ialuronico
Bitto A.
- Acido ialuronico: - definizione e cenni storici
- funzioni biologiche e sicurezza
- differenze biologiche e funzionali tra alto e basso peso molecolare
- aspetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica
- regolazione immunitaria nelle patologie dell’uomo
Materiale: solo materiale pdf per approfondimento argomenti trattati
II SESSIONE DIDATTICA
Contrastare i cambiamenti fisiologici in menopausa
- Aging del basso tratto genitale femminile
- Trattamento topico a base di acido ialuronico a basso peso molecolare nella secchezza vaginale
- Trattamento orale a base di acido ialuronico a bassissimo peso molecolare nella distrofia vaginale
Relatore: Cancellieri F.
Materiale: presentazione e materiale pdf per approfondimento argomenti trattati;
III SESSIONE DIDATTICA
Migliorare la qualità di vita dei pazienti sottoposti a radioterapia
- Tossicità genito-urinaria nel percorso radioterapico: impatto sulla qualità di vita
- Trattamento topico a base di acido ialuronico a basso peso molecolare in pazienti affetti da Ca cervice
- Trattamento orale a base di acido ialuronico a bassissimo peso molecolare in pazienti prostatectomizzati
Relatore: Delia P.
Materiale: presentazione ppt e materiale pdf per approfondimento argomenti trattati;
IV Sessione didattica:
Approcci alternativi nei disturbi genito-urinari
- La Vescica protetta
- Terapie alternative nei disturbi genito-urinari
- Trattamento orale a base di acido ialuronico a bassissimo peso molecolare nell’incontinenza urinaria da stress
Relatore: Bientinesi R.
Materiale: presentazione ppt e materiale pdf per approfondimento argomenti trattati;
V Sessione didattica:
La ricerca in dermatologia orientata alla profondità
Prestia V.M.
- Disturbi legati all’invecchiamento: la prevenzione è “senior”
- Aging vulvare: led e acido ialuronico
- Fimosi: Le sue manifestazioni nelle diverse età
Materiale: solo materiale pdf per approfondimento argomenti trattati;
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
pc con connessione internet
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Prerequisiti cognitivi
Lo scopo del corso è quello di promuovere l'approfondimento, in modo rigorosamente scientifico, di varie aree tematiche su disturbi genito-urinari. L'evento comporta il coinvolgimento di numerosi medici appartenenti alle categorie di ginecologia e urologia appartenenti a strutture ospedaliere del SSN cui si aggiungono alcune figure vari professionisti del settore sanitario con specifiche competenze